Roma, 23 settembre 2023 – Arrivano i contributi a fondo perduto sulle ristrutturazioni edilizie. Si tratta degli sconti fiscali (superbonus) al 90% sulle spese sostenute dal 1° gennaio di quest’anno al 31 ottobre di quest'anno su immobili adibiti a prima casa e parti comuni condominiali. Ma si tratta di un contributo che ha un rigido limite per quanto riguarda l’Isee. Infatti è riservato ai proprietari (o titolari di altro diritto di godimento) con reddito non superiore a 15mila euro, introdotto dal Dl aiuti-quater con riguardo al 10% di spese non agevolate.
Operai edili al lavoro sulla facciata di uno stabile di Milano, 6 settembre 2023. ANSA/DANIEL DAL ZENNARO Come e quandoIl provvedimento, firmato dal direttore dell'Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, fissa i termini e le modalità per l'invio della domanda che andrà presentata dal 2 al 31 ottobre tramite una procedura web che sarà disponibile nell'area riservata del sito dell'Agenzia, direttamente dal richiedente o tramite un intermediario.
A chi spettaL'agevolazione è riservata alle persone fisiche che nel 2022 hanno avuto un reddito di riferimento, calcolato sulla base dei criteri introdotti dal Dl aiuti-quater, non superiore a 15mila euro, titolari di diritto di proprietà (o di diritto reale di godimento) sull'immobile che è stato oggetto di interventi edilizi che beneficiano della detrazione del 90%. Inoltre, l'unità immobiliare oggetto degli interventi deve essere adibita ad abitazione principale del richiedente. Il provvedimento annovera fra i beneficiari dell'agevolazione anche gli eredi che conservano la detenzione materiale e diretta dell'immobile, in relazione agli interventi sostenuti dal de cuius.
Come presentare la domandaL'istanza può essere presentata dal 2 al 31 ottobre 2023, anche tramite un intermediario abilitato alla consultazione del Cassetto fiscale, esclusivamente via web attraverso una procedura che sarà disponibile nell'area riservata del sito dell'Agenzia dell'Entrate. Il modello di domanda, pubblicato oggi, prevede che il richiedente dichiari di essere in possesso dei requisiti richiesti per l'erogazione del contributo e che indichi, tra l'altro, il proprio codice fiscale (o del de cuius in caso di erede) e l'iban del suo conto corrente. Alla presentazione dell'istanza sarà rilasciata una prima ricevuta che comunica la presa in carico dell'istanza cui seguirà comunicazione dell'esito della richiesta.
A quanto ammonta il contributoBase per il calcolo della misura del contributo è il quantum di spesa rimasto a carico del richiedente su un massimo di spesa agevolabile sostenuta pari a 96mila euro. L'ammontare del contributo richiesto, quindi, sarà pari al 10% delle spese agevolabili sostenute dal richiedente fino a un massimo di 9.600 euro. La misura del bonus riconosciuto sarà determinata in base al numero di domande presentate: le risorse finanziarie, pari a 20 milioni di euro (articolo 9, comma 3, del Dl n.176/2022) saranno infatti ripartite in base al rapporto percentuale tra l'ammontare delle risorse disponibili e l'ammontare complessivo dei contributi richiesti. La percentuale di ripartizione sarà comunicata, con successivo provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate, entro il 30 novembre 2023.
Il governo varerà lunedì prossimo il bonus benzina: si tratterebbe secondo le anticipazioni di 80 euro (in tutto 104 milioni) che andrebbero alle famiglie meno abbienti. Se la misura fosse confermata - calcola il Codacons - si tratterebbe di far tornare ai cittadini lo 0,7% dei 14,7 miliardi di euro costati agli italiani in termini di maggiori tra effetti diretti e indiretti. Da maggio i prezzi hanno subito una escalation costante al punto che oggi la benzina registra un incremento del +10,5% su 4 mesi fa. All'erario sono andati in più 5,6 miliardi incassati tra accise e Iva.
Il Collegio 8 in tre parole: Stefano de Martino, le Torri Gemelle e una scuola completamente rinnovata. Il docu-reality di Raidue torna in tv con la sua ottava edizione da domenica 24 settembre in prima serata con sei puntate in cui i 23 protagonisti della classe dovranno studiare davvero per guadagnarsi una borsa di studio negli States. E questa è solo la prima novità di una stagione che corre nel tempo e si avvicina ai giorni nostri.
Stefano De MartinoLa new entry è Stefano De Martino, l’ex ballerino diventato volto di Raidue con “Stasera tutto è possibile”, ma soprattutto l’ex-ex di Belen Rodriguez: l’uomo più chiacchierato dell’estate appena finita vista l’ennesima rottura con la showgirl argentina. L’uomo che è stato nuovamente fotografato con Martina Trivelli, la pescarese 26enne, con cui è stato ‘pizzicato’ più volte.
Il 33enne napoletano sarà la voce narrante de Il Collegio 8 e guiderà gli studenti nel 2001, anno in cui è ambientato il programma. “Sarà un racconto trasversale. A volte commento come se parlassi a mio figlio, altre volte come se rivedessi me stesso. Sarò un po' padre, un po' fratello maggiore” la dichiarazione a ‘Tv Sorrisi e Canzoni’ del conduttore.
Le Torri GemellePer i collegiali dell'ottava edizione la parola d'ordine è ‘globalizzazione’, un fenomeno che, in quegli anni, parte dall'economia e investe cultura e comunicazione. Siamo nel 2001 (da quando è iniziato il format è l'anno più vicino ai giorni nostri). E’ l’anno dell'attentato alle Torri Gemelle; il telefonino diventa mezzo di comunicazione privilegiato, internet si impo ne sempre più come lo strumento di informazione preferito. E’ l’anno in cui l’ambientalismo comincia ad affermarsi come una tematica cui prestare molta attenzione. In quell’anno a Sanremo, sotto la conduzione di Raffaella Carrà, vince la giovanissima Elisa con ‘Luce’ mentre Fiorello fa il suo grande ritorno in tv e diventa personaggio dell'anno. La Roma vince il suo terzo scudetto, Totti si consacra nella storia del calcio italiano e Don Matteo diventa un vero e proprio cult.
Scuola rinnovataIl Collegio 8 si trasferisce: e avventure dei ragazzi sono ambientate al Collegio San Francesco a Lodi. La nuova location riflette un vero college americano con due indirizzi sperimentali fra cui i collegiali potranno scegliere: da un lato la specializzazione in arte (favorire lo sviluppo di un approccio creativo), dall’altro l’indirizzo linguistico, strutturato sull’insegnamento dell’inglese, spagnolo e cinese (le lingue più parlate al mondo). In linea con i tempi moderni la tecnologia fa il suo ingresso sulla scena delle giornate degli studenti, ai ragazzi verranno consegnati, per periodi di tempo definiti, dei telefonini con carta prepagata che dovranno gestirsi fino a esaurimento credito e anche i professori utilizzeranno i cellulari dell’epoca. Nel Collegio ci sarà una sala computer dove gli studenti potranno seguire delle lezioni di informatica con internet a 56k; ogni aula avrà un proiettore con il quale i docenti potranno fare lezione; nella sala ricreativa e per le lezioni di musica ci saranno cd, dvd e videocamere. Infine, per le comunicazioni, sia per la sveglia mattutina sia per informazioni di servizio, verrà utilizzata la filodiffusione.
Altri cambiamenti alla didatticaNew entry anche le masterclass con docenti ‘speciali’, ovvero lezioni con special guest del mondo dello spettacolo, della musica e della cultura. Tra questi l’attore Antonio Orefice di ‘Mare Fuori’ per dare consigli per una rappresentazione teatrale, mentre il cantautore Leo Gassmann per una lezione di canto. L’ex giudice di MasterChef Joe Bastianich sale in cattedra per una lezione d’inglese, il ballerino Raimondo Todaro per una lezione di latino-americano e BarbaScura X per una lezione di fisica.
La borsa di studioTra i tanti cambiamenti del Collegio, il più significativo è il cambio di mentalità: la disciplina da strumento ‘correttivo’ diventa più un modo per far emergere le potenzialità dei collegiali. E, infatti, chi viene espulso dal Collegio perde una grande occasione di crescita personale. Il percorso dei ragazzi, per la prima volta, ha un suo fulcro anche in una sana competizione per determinare chi, per merito, può concorrere a una Borsa di studio un periodo di formazione negli Stati Uniti. La Borsa sarà assegnata allo studente che nella graduatoria finale avrà ottenuto la migliore media di voti e i crediti individuali superiori. I collegiali si cimenteranno, infatti, in attività di gruppo che permetteranno loro di acquisire dei crediti, dovranno quindi impegnarsi puntata dopo puntata per conquistare il privilegio di trascorrere un periodo all’estero in una realtà d’eccellenza che può contribuire alla crescita formativa degli studenti.
Il corpo docenteOltre al preside Paolo Bosisio e allo storico professor Andrea Maggi, si registra il ritorno dell’amata professoressa di matematica e scienze Maria Rosa Petolicchio, reduce da ‘Pechino Express’. Con lei arriva la sorella, Anna Maria, insegnante di storia e geografia. Tornano, poi, Alessandro Carnevale per l’arte e David Wayne Callahan per le lezioni di inglese.
Tra le new entry ci sono l’insegnante di cinese Sha Zhu, il direttore artistico Pietro Pignatelli. Quindi l’insegnante di educazione fisica Laura Serena e quella di spagnolo Patricia Mabel Saconi. Confermatissimo il corpo extra-docente. Tra le fila dei sorveglianti ritroviamo la veterana Lucia Gravante e Matteo Caremoli. Torna anche il bidello Enzo Marcelli.
I 23 alunniIn ordine rigorosamente alfabetico ci sono: Marta Battaglia 15, Resuttano (CL); Alessia Berchicci 14, Montesarchio (BN); Flavio Bertuzzi 15 Riccione (RN); Giorgia Ceccarelli 16, Pisa; Anita Pia Costanzo 14, Succivo (CE); Cecilia D’Ammassa 15, Aquino (FR); Helena Del Pozzo 17, Messina; Enrico Di Clemente 17, Carpi (MO); Luca Galise 17, Cava de’ Tirreni (SA); Anna Garau 15, Tonara (NU); Rocco Ryan Greco 15, Gela (CL); Guglielmo Grosso 14, Napoli; Carmelina Iannoni 14, Roma; Ilary Iolli 15, Cassino (FR); Mahdi Khouya 17, Vienne – Francia; Daniele Marrone 16, Cagnano Amiterno (AQ); Diego Natale 16, Grosseto; Denise Pagani 15, Costeggiola (VR); Christopher Parolin 16, Bassano del Grappa; Giuseppe Puppio 17, Cosenza; Anna Rita Santeramo 16, Barletta (BAT); Frida Schiavi 16, Brembate di Sopra (BG); Mirko Stellato 17, Sant’Angelo in Formis (CE).
Il governo varerà lunedì prossimo il bonus benzina: si tratterebbe secondo le anticipazioni di 80 euro (in tutto 104 milioni) che andrebbero alle famiglie meno abbienti. Se la misura fosse confermata - calcola il Codacons - si tratterebbe di far tornare ai cittadini lo 0,7% dei 14,7 miliardi di euro costati agli italiani in termini di maggiori tra effetti diretti e indiretti. Da maggio i prezzi hanno subito una escalation costante al punto che oggi la benzina registra un incremento del +10,5% su 4 mesi fa. All'erario sono andati in più 5,6 miliardi incassati tra accise e Iva.
L’Aquila, 23 settembre 2023 – Matteo Messina Denaro in coma irreversibile da ieri per le conseguenze del tumore al colon, contro ogni previsione dei medici, ha superato la notte. Il 62enne boss mafioso è ricoverato nella cella del reparto per detenuti dell'ospedale San Salvatore dell'Aquila, assistito dagli specialisti della terapia del dolore che lo hanno in carico da alcuni giorni dopo la sospensione di qualsiasi terapia oncologica. Al boss è stata sospesa l'alimentazione parenterale per endovena. Questo anche per rispettare le sue volontà: nel testamento biologico, ha chiesto espressamente di evitare l'accanimento terapeutico. Il boss si è aggravato ieri pomeriggio per un forte sanguinamento, un collasso e l'occlusione intestinale diventata cronica.
Messina Denaro è in coma irreversibile La famiglia al capezzaleAl capezzale la nipote e legale Lorenza Guttadauria e la giovane figlia Lorenza, riconosciuta recentemente ed incontrata per la prima volta nel carcere di massima sicurezza dell'Aquila nello scorso mese di aprile. Ora la figlia è in attesa di vedere il padre.
Le misure di sicurezzaIntanto, i sanitari stanno gestendo la fine dell'ex superlatitante. Intanto, sia la Direzione sanitaria della Asl dell'Aquila sia le istituzioni, all'erta dall'8 agosto scorso giorno del ricovero, stanno organizzando le fasi successive alla morte del boss e quelle della riconsegna della salma alla famiglia. In questo quadro sono state rafforzate le misure di sicurezza assicurate da Polizia, Carabinieri e Guardia di finanza con il sostegno dell'Esercito. Oltre a tanti uomini in borghese che da circa un mese e mezzo presidiano la struttura sanitaria.
Napoli, 23 settembre 2023 – Violenta l’ex fidanzatina, la minaccia di morte e vessa anche i suoi familiari, costringendola a vivere costantemente in uno stato di paura e di ansia. È stato arrestato il 17enne che per mesi ha trasformato la vita di una minorenne in un vero incubo. Non accettava la fine della relazione e si è trasformato in un mostro. Non solo l’ha stalkerizzata per tutta l’estate, ma l’ha perfino stuprata.
È successo tra giugno e agosto nella Penisola Sorrentina, tra il Golfo di Napoli e Salerno. Stamattina i carabinieri, su mandato del tribunale per i minori di Napoli , hanno arrestato il 17enne con l’accusa di atti persecutori, violenza sessuale e rapina ai danni della ex fidanzatina, anche lei minorenne.
Orrore a Napoli: violenta per mesi la figlia disabile della compagna. Complice negli abusi anche la mamma della 17enne Cosa è successo: la storiaI fatti risalgono ai mesi di giugno, luglio e agosto scorsi quando il 17enne – non accettando la fine della relazione sentimentale con la fidanzata, che probabilmente l’ha lasciato per la sua aggressività – l'avrebbe costretta a subire atti di violenza, con minacce gravi rivolte anche ai genitori e costringendola di fatto a vivere in un continuo stato di ansia e sotto la minaccia costante di morte.
I militari, sotto il coordinamento della procura per i minorenni di Napoli, hanno svolto le indagini e al termine delle formalità di rito l'arrestato è stato trasferito in una cella dell'istituto penale per i minorenni di Nisida.
Dove è successoChe Beatrice Luzzi e Massimiliano Varrese non si sopportino è ormai cosa nota al pubblico del Grande Fratello. I due attori hanno però dato vita nelle ultime ore a una lite che sino ad ora in questa edizione del reality show non si era mai vista. A dare il via a tutto è stata proprio Beatrice Luzzi: "Tu hai una stima così alta di me da pensare che dopo quella cosa lì, io avrei parlato bene di te in confessionale?". "Quella cosa lì" è il fatto che l'attrice è stata definita da parte della Casa la più ipocrita del gruppo. "Sì" ha risposto Varrese.
"Allora hai una grande stima di me, anche se in questi giorni non me l'hai mostrata tutta questa stima" ha ribattuto l'ex Eva Bonelli di 'Vivere'. "Andiamo in ordine , tu sei vendicativa, tu sei come i bambini piccoli viziati che vogliono avere sempre ragione. Io lo penso e te lo dico in faccia" ha rincarato la dose l'ex protagonista di 'Grandi Domani'.
Da qui la bufera: "Vedi come sei cattivo con me? Ma davvero dopo tutto quello che è successo la( nel gioco) pensavi che io facessi ancora la signora e in confessionale non dicessi nulla? L'ho fatta per 10 giorni la signora, dopo quello basta, non Ve lo meritate. Se tu mi tagli la testa e poi mi chiedono cosa pensi di Massimiliano, io rispondo che sei individualista perché non sei stato generoso con me. Io mi aspettavo un minimo di generosità che tu ti alzassi e dicessi 'Insomma ragazzi stiamo un po' esagerando' invece no non l'hai fatto, anzi mi attacchi anche tu e ti aspetti che io vada in confessionale a parlare bene di te?". Massimiliano Varrese ha proseguito: "Io non mi aspettavo niente. Ma andiamo al passo successivo, perché parlare di quella cosa ti fa comodo, ti fa gioco, parliamo del confronto che abbiamo avuto dopo. Non è vero che ti ha fatto piacere il nostro confronto tranquillo, non è vero". "Si invece, ma non bastava a farmi dimenticare quello che era successo prima" ha aggiunto Beatrice Luzzi.
"Ma io lo penso veramente quello che ti dico, ma non te lo dico per offenderti" ha sottolineato l'attore. "Massimilia' io ti sto sul ca..o da giorni" la risposta. Ecco il botta e risposta seguente: "Sì, a un certo punto si perché hai un modo che non mi piace, che devo farci?" ha affermato Varrese, "Niente però da quando ti sono andata sul cavolo hai iniziato a lanciarmi frecciate, frecciatine, fino ad arrivare a tutto questo" ha ribattuto Luzzi, "Quindi sono stato solo io? Vogliamo fare una riunione per vedere quanti la pensano come me?", "Non sei buono, godi a vedermi in difficoltà , perché se tu mi dici facciamo una riunione come a dire vuoi vedere quanti non ti sopportano, vuoi dirmi che qui nessuno mi vuole bene, vuoi ferirmi", "Prenditi le tue responsabilità, hai cinquant'anni, non sei cristallina. Se tu pensi questo di me la nostra conoscenza per me finisce qua. Tu sei una persona ipocrita e falsa e me ne stai dando dimostrazione continuamente. Non sei una persona cristallina, non ti prendi le tue responsabilità".
"Va bene Max, hai altro da dirmi? ha poi aggiunto l'inquilina. "No io no, tu? ha aggiunto l'attore. "Mi pare che non ci sia proprio possibilità", "Finiamo qua quindi? Io l'apertura te l'ho data ma se concludi in questo modo qua", "Io concludo? Me pare che ha concluso tu. Ammazza mi hai insultata fino adesso", "Con me i manipolatori proprio rimbalzano", "Ma mi hai insultata fino ad adesso che c'entra la manipolazione? Poi la manipolatrice sono io o state manipolando voi contro di me?".
L'escalation poi raggiunge una vetta particolarmente alta e impegnativa. "Lo vedi come sei cattivo, come cerchi di indebolirmi invece che aiutarmi? Tu mi vuoi schiacciare Max" sottolinea Beatrice Luzzi. "Non fare la vittima e non manipolare. Vuoi sempre avere ragione e non ti prendi mai le tue responsabilità. Tutti sono contro di te io mi farei delle domande. Per me siamo apposto così" ribatte Massimiliano Varrese. "Meno male che sei un guru, sei molto maturo, riesci a trovare delle soluzioni, dei compromessi": ecco la stoccata. E infine la reazione dell'attore: "Non voglio più parlare con te, non sei una persona con cui si può discutere, sei falsa, smettila, devi lasciarmi in pace".