di Dimitri Buffa
Sono un membro della tribù Jarai, che proviene dal villaggio di Bon Broai negli altipiani centrali del Vietnam?Grazie a Pannella sia il presidente della Commissione Ue Romano Prodi sia il ministro degli Esteri italiano Franco Frattini sono stati particolarmente critici con il governo di Hanoi. Per i politici europei è la prima volta ed è stato incoraggiante per noi. Ho anche visto Pannella attraverso internet urlare "Moak Hrue Yesus Kgu Dip" (felice giorno Cristo è risorto) alla tv italiana e noi siamo rimasti tutti commossi e turbati dalla sua forza.. voglio dirgli che il popolo dei Montagnard non lo dimenticherà mai".
A parlare così con L'opinione è il leader della diaspora del popolo Degar, Kok Ksor, negli usa dal 1975, quando chiese asilo politico subito dopo la guerra del Vietnam che lui e il popolo Montagnard combatterono a fianco degli americani contro gli sterminatori comunisti di Ho Chi Min e di Pol Pot. In altri termini sia Kok Ksor sia i Montagnard possono essere definiti come le vittime del pacifismo senza sé e senza ma degli anni '70 che, opportunamente finanziato dall'ex Urss, convinse gli Usa a ritirarsi dall'Indocina lasciandola al suo tragico destino.
Signor Kok Ksor, quanti Montagnard sono stati ammazzati durante le feste di Pasqua?
Per quello che ci è stato detto dalla gente degli altipiani centrali, posso dire che almeno alcune centinaia di persone sono state assassinate dall'esercito del Vietnam e dalle forze di polizia e dai civili istigati dal regime. Mi è stato anche detto che il Governo avrebbe rilasciato alcuni criminali con licenza di uccidere e che poi costoro hanno addirittura decapitato alcune persone, alcune delle quali, non so quante, con il machete. Human rights watch ha confermato le uccisioni e anche che ci sarebbe molta gente scomparsa.
Come siete venuti a sapere del massacro?
Abbiamo notizie dirette dagli altipiani centrali del Vietnam. E' molto difficile avere queste informazioni in tempo reale ma siamo comunque in grado di comunicare con la nostra gente nonostante la presenza di polizia ed esercito ovunque.
Che cosa si aspetta che l'Onu possa fare per voi?
Niente. Io ho chiesto che le nazioni Unite vadano a monitorare i territori degli altipiani centrali. Oggi le condizioni di vita del popolo dei Montagnard sono insopportabili: infatti adesso anche i civili vietnamiti sono contro i Montagnards ed è impossibile vivere insieme a loro se la comunità internazionale non ci protegge in maniera chiara.
Perché il governo vietnamita vi proibisce di pregare a Pasqua e a Natale?
Bisognerebbe chiederlo a loro, così come bisognerebbe chiedere la ragione per cui la religione viene considerata un qualcosa da reprimere.
A che fede appartengono i Montagnards?
Tra la gente ci sono sia i cattolici sia i protestanti. Degli 800 mila che vivono in Vietnam il World Global Evangelical stima che esistano 500 mila cristiani.
Quanti Degar vivono nel mondo e dove?
Non lo so esattamente. In Cambogia ce ne sono 100 mila e in Laos alcune dozzine. Negli Usa circa 5 mila.
Lei crede che i Viet si vogliano vendicare perché voi siete stati alleati degli americani all'epoca della guerra?
Credo di sì, perché durante la guerra del Vietnam 40 mila Montagnards combatterono insieme all'esercito americano. I vietnamiti dicono che noi siamo gli occhi e le orecchie delle forze armate Usa , persino oggi che abbiamo scelto la non violenza per combattere per la libertà.
Cosa ha fatto il presidente Bush per la vostra causa?
Credo che questa amministrazione, come tutte le altre del passato del resto, avrebbe potuto fare di più per sostenere la nostra causa soprattutto se si considera che proprio loro hanno fornito un'enormità di apporto finanziario all'attuale regime, senza ottenere un reale ed effettivo rispetto per i nostri diritti fondamentali. Io sono soprattutto grato agli Stati Uniti quando decisero di garantire asilo politico pressochè a tutte le persone che nel 2001 scapparono dal Vietnam in Cambogia dopo una serie di dimostrazioni pacifiche organizzate nel febbraio di quell'anno. Spero che nell'evenienza di analoghi esodi verso la Cambogia ci aiuteranno ancora alla stessa maniera."
Cosa chiede all'Europa e all'Italia?
Di prendersi la responsabilità di far rispettare i diritti umani in Vietnam. Se qualcuno viene ucciso nell'Occidente molta gente si mobilita contro ciò e cerca di risolvere il problema. Quando uccidono noi non importa a nessuno. Le vite umane dovrebbero avere lo stesso valore dappertutto. Questo è un insegnamento della cristianità e della legge internazionale.
I vietnamiti dicono che lei e gli uomini della sua fondazione siete dei terroristi. Come risponde?
E' falso completamente. Se sono un terrorista , chiedo al regime di mostrare al mondo dove sta il mio esercito? Dove i miei campi di prigionia? Dove i miei soldati? Non esistono, ed è per questo che non vogliono gli osservatori internazionali sugli altipiani centrali.
Quanti Montagnards sono stati uccisi dal 1973, anno della ritirata Usa dal Vietnam?
Durante il periodo della colonizzazione francese i Montagnard erano stimati essere intorno alla cifra di 3 milioni di individui. Dopo la guerra, nel 1975, secondo l'antropologo Gerald Hickey erano diventati un milione e mezzo. Ora si ritiene che siano rimasti solo in 880 mila, nello stesso periodo la popolazione vietnamita è passata da 51 milioni agli attuali 80.
Come vivono gli altri cittadini nel Vietnam?
Meglio della nostra gente. Negli altipiani centrali si sono presi la maggior parte delle nostre terre e ci fanno i soldi, mentre il resto della gente vive in povertà come testimoniano tutti gli studi in materia.