You are here

I RADICALI PRESENTANO INTERROGAZIONE SUL CONGEDO MATRIMONIALE PER MATRIMONIO GAY

Testo: 

CONGEDO MATRIMONIALE PER MATRIMONIO GAY. GIUNTA DEL FRIULI PIU' AVANTI DEL RESTO DELLE ISTITUZIONI. INTERROGAZIONE AI MINISTRI DELLA FAMIGLIA E DEL LAVORO

Dichiarazione dei deputati radicali della Rosa nel Pugno Donatella Poretti, Marco Beltrandi, Sergio D'Elia, Bruno Mellano, Maurizio Turco

I deputati radicali della Rosa nel Pugno hanno presentato oggi un'interrogazione -elaborata insieme ai radicali Friulani- ai Ministri della Famiglia e del Lavoro riguardo la decisione presa all'unanimita' dalla Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia, di concedere un periodo di congedo matrimoniale ad un cittadino italiano che lavora a Bruxelles presso gli uffici della stessa Regione e che si e' sposato con un cittadino belga. La decisione dei membri della Giunta prevede anche l'eventuale sostegno delle spese qualora la Corte dei Conti contestasse la spesa per l'erario.

L'interrogazione fa riferimento anche a due importanti risoluzioni contro l'omofobia del Parlamento Europeo, una del 18 gennaio 2006 in cui si: "Sollecitano gli Stati membri ad adottare disposizioni legislative volte a porre fine alle discriminazioni subite dalle coppie dello stesso sesso in materia di successione, proprieta', locazione, pensioni, fiscalita', sicurezza sociale ecc." E un'altra del 26 aprile 2007 che: " Ribadisce il suo invito a tutti gli Stati membri a proporre leggi che superino le discriminazioni subite da coppie dello stesso sesso e chiede alla Commissione di presentare proposte per garantire che il principio del riconoscimento reciproco sia applicato anche in questo settore al fine di garantire la liberta' di circolazione per tutte le persone nell'Unione europea senza discriminazioni".

Quello che i deputati radicali chiedono ai ministri in indirizzo e'- se non ritengano che tale decisione della Giunta della Regione Friuli si sia resa necessaria a causa della grave disparita' di trattamento riguardo i diritti riconosciuti alle persone eterosessuali e quelli negati alle persone omosessuali che l'ordinamento italiano non e' ancora in grado di superare;
- se non ritengano necessario adottare una regolamentazione degli aspetti accessori, afferenti le nuove tipologie di convivenza, ormai regolate in quasi tutti i Paesi europei in difesa dei diritti civili e umani delle persone glbt, anche alla luce delle due Risoluzioni del Parlamento europeo contro l'omofobia.

Il testo dell'interrogazione: http://www.donatellaporetti.it/intg.php?id=552

Data: 
Martedì, 17 July, 2007
Autore: 
_
Fonte: 
WWW.RADICALI.IT
Stampa e regime: 
Condividi/salva

Commenti

E su questo Capezzone che dice? cosa fa? Oppure, su questo specifico tema, la pensa esattamente come me? Ovvero che si sta dando troppo risalto per un caso comunque isolato che, fortunatamente, ad occhio, vedo già col fiato corto, così passata anche questa buriana estiva si tornerà a pensare, finalmente, alle cose politicamente serie.
Daniele

Se tu fossi omosessuale, per te sarebbe SERIA.

Francesco

Guarda che io la cosa che non condivido non è il merito della questione, che anzi sostengo pienamente ma tutto il casino che, ad occhio, solo questo sito sta facendo facendomi venire l'atroce dubbio che in tutto questo ci sia una regia non friulana, direi romana di questa faccenda che senza l'intromissione di tanti, troppi, politici, sarebbe, anzi è, pure parecchio seria.
Daniele